Giocare è una necessità. Secondo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, ogni bambino ha il diritto di giocare. Giocare significa imparare per la vita, stimola la creatività e il senso di comunità e contribuisce a rendere più serena la quotidianità. In poche parole, il gioco è di aiuto alle persone nel loro sviluppo personale. E il mondo ha senza dubbio bisogno di più tempo da dedicare al gioco.
Con i suoi progetti, IKEA Foundation da anni sostiene non solo le pari opportunità e l’istruzione, ma anche lo sviluppo armonioso dei bambini. È questo il motivo dell’avvio di una nuova iniziativa benefica. Beneficiano dell’aiuto le sei organizzazioni partner War Child, Save the Children, UNICEF, Room to Read, Handicap International e Special Olympics.
IKEA si trasforma in campo da gioco
Il 26 novembre si svolgerà il «Play Day». I negozi IKEA si trasformeranno per l‘occasione in tanti campi da gioco per il divertimento di grandi e piccini. Fra le attività proposte: impilare bicchieri, costruire cornici, segnare dei goal, travestirsi, decorare biscotti e persino giocare a nascondino dopo l’ora di chiusura del negozio. Tutte le iniziative e le offerte saranno pubblicate su IKEA.ch a partire dal 19 novembre.
Attenti, pronti, disegnare!
In occasione del terzo concorso di disegno IKEA, bambini e ragazzi avranno l’opportunità di partecipare alla creazione della prossima collezione di peluche. È un sogno che si avvera: diventare il designer del proprio peluche. I disegni potranno essere caricati su IKEA.ch/malwettbewerb fino al 13 novembre. Sarà il voto popolare a decidere quali siano le 20 migliori creazioni provenienti dalla Svizzera. I finalisti di ogni nazione riceveranno un regalo e prenderanno automaticamente parte al concorso internazionale. Una giuria voterà infine i dieci migliori design a livello mondiale. Questi fungeranno da modello per i peluche della futura collezione SAGOSKATT 2017. L’assortimento 2016 è nel press kit allegato.
Organizzazione partner di IKEA per «Let’s Play for Change»
War Child – www.warchild.org
Save The Children – www.savethechildren.net
UNICEF – www.unicef.org
Room To Read – www.roomtoread.org
Handicap International – www.handicap-international.org
Special Olympics – www.specialolympics.org
Maggiori informazioni su IKEA Foundation
Attraverso il finanziamento di programmi a lungo termine e globali il cui obiettivo è favorire cambiamenti fondamentali, IKEA Foundation si prefigge di migliorare le opportunità per bambini e ragazzi e dare loro la possibilità di decidere autonomamente il proprio futuro. IKEA Foundation lavora con partner strategici che seguono approcci innovativi nell’introduzione di miglioramenti d'insieme e duraturi in quattro importanti ambiti della vita dei bambini (una casa, la salute, una buona istruzione ed entrate stabili per la famiglia). Beneficeranno dei programmi attualmente finanziati circa 100 milioni di bambini. Maggiori informazioni su www.ikeafoundation.org.

PR Manager IKEA Svizzera
Alexander Gligorijevic, Corporate Communications
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Tel:
- +41 (0)58 853 36 55
- Mobile:
- +41 (0)79 387 42 19
- E-mail:
- alexander.gligorijevic@ikea.com