In Svizzera, il soggiorno è in fase di cambiamento. L’ufficio a casa, il lavoro familiare condiviso e la perdita di importanza del televisore come punto fisso pongono nuove esigenze per i soggiorni: qui si balla, si gioca, si lavora e ci si accoccola. Nelle abitazioni moderne oggi è per lo più un unico grande spazio dove si svolge tutta la vita. Prima le singole stanze di una casa avevano funzioni chiaramente definite, oggi invece il soggiorno è diventato uno spazio multifunzionale.
Il sondaggio svolto da IKEA mostra con evidenza che quasi un terzo degli Svizzeri vuole anche poter lavorare in soggiorno. Circa un quarto vuole poterci praticare sport, yoga o ballare. Più della metà dei genitori gioca con i propri figli in soggiorno.
La rilevanza della TV cala, ma rimane la disposizione intorno al televisore
Il consumo televisivo lineare è in calo in molti gruppi di età, in particolare in chi ha tra i 15 e i 27 anni, che ora guarda in media meno di un’ora al giorno di TV[1]. Questo influisce anche sul soggiorno. Un quarto degli intervistati da IKEA ha già pensato più di una volta di bandire del tutto la TV dal soggiorno. Al tempo stesso il sondaggio mostra che in più della metà delle case i posti a sedere sono disposti del tutto o prevalentemente verso il televisore. “Se si confrontano le tante nuove esigenze funzionali che deve soddisfare il soggiorno con il persistente forte focus intorno al televisore, si capisce che nei nostri soggiorni prossimamente ne vedremo delle belle”, dichiara Simona Scarpaleggia, CEO di IKEA Svizzera.
I nuovi prodotti si concentrano sulla multifunzionalità
Il soggiorno come spazio dinamico deve essere all’altezza delle diverse esigenze delle persone che abitano nella casa. I requisiti funzionali del soggiorno oggi cambiano a seconda dei momenti della giornata. Per soddisfare le esigenze della clientela in termini di soluzioni multifunzionali, nel nuovo catalogo IKEA si trovano anche quest’anno migliaia di nuovi prodotti.
Il divano: l’anima flessibile del soggiorno
Come sempre il divano è l’anima del soggiorno: oggi deve essere comunque ancora più versatile e offrire un punto accogliente per colloqui intimi, serate davanti alla TV e battaglie con i cuscini. La serie di divani modulari VALLENTUNA è rappresentativa di queste soluzioni versatili: dispone di elementi letto estraibili e spazio contenitivo nelle sedute. La selezione di colori e tessuti spiana la strada a un divano che soddisfa in tutto e per tutto le esigenze individuali.
Grazie a un nuovo abbinamento di colori e materiali, dai cuscini al divano fino al tappeto, in IKEA è possibile arredare i soggiorni in modo armonico: un’esigenza messa in luce dal 21 % degli intervistati nel sondaggio attuale.
Con la linea di prodotti Smart Lighting TRÅDFRI si possono soddisfare le relative esigenze di illuminazione: luce calda per una piacevole serata di gioco e fredda per le ore di lavoro nell’ufficio a casa.
Inoltre, IKEA propone altri pezzi forti come la collezione YPPERLIG, nata in collaborazione con l’etichetta di design danese HAY e che comprende circa 70 articoli. In autunno IKEA lancerà un’altra collezione di imprenditoria sociale dal nome EFTE RTANKE.
Negozi più accattivanti e prezzi di consegna più convenienti per gli ordini online
Nell’anno finanziario 2016 gli ordini online da IKEA sono aumentati del 47 %. Per la clientela, recarsi in negozio per i grandi acquisti è come sempre importante per valutare con precisione i prodotti e provarli. Per questo motivo IKEA ha reso ancora più attraente l’esposizione della zona soggiorno e ridotto al contempo i prezzi di consegna. IKEA investe oltre 1,3 milioni di franchi in condizioni di consegna più convenienti. Per un valore della merce compreso tra i 150 e i 1500 franchi, la consegna costa ora 99 franchi in tutta la Svizzera. IKEA ha inoltre eliminato la suddivisione delle zone in base alla distanza dal negozio. Qui i dettagli sulle nuove condizioni di consegna: www.ikea.ch
La bellezza dell’essenziale
Alla collezione
Il lavoro dignitoso fa parte del design
Alla collezione
ODGER sedia – un’innovazione sostenibile
Leggere l’articolo
Informazioni sul catalogo IKEA
Nel 1951 Ingvar Kamprad spedì il primo catalogo ai propri clienti, pensandolo come una sorta di invito a visitare il negozio IKEA. Tre anni dopo il catalogo aveva già una tiratura di 500 000 copie, da allora in costante crescita, fino a raggiungere il numero attuale di 200 milioni. Il catalogo IKEA risulta così essere il prodotto stampato con la maggiore tiratura dell’epoca moderna, distribuito in 35 lingue e 52 Paesi.
Segnalazione di evento per i rappresentanti dei media e i blogger:
Democratic Design Day a Losanna
Venerdì 22 settembre 2017, dalle 9.30 alle 17.30, ECAL di Losanna
Maggiori informazioni su www.ikeaddd.ch

Prodotti e Immagini
Manuel Rotzinger, PR Specialist IKEA Svizzera
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Tel:
- +41 58 853 36 55
- Mobile:
- +41 79 887 29 34
- E-mail:
- manuel.rotzinger@ikea.com