Gli impegni chiave sono:
- Eliminare tutti i prodotti in plastica monouso dall’assortimento IKEA a livello mondiale e dai ristoranti per clienti e collaboratori presenti nei negozi entro il 2020.
- Ridurre in media del 70% le emissioni di CO2 per prodotto e adottare ulteriori misure per assorbire e diminuire ancora di più le emissioni di CO2.
- Progettare tutti i prodotti IKEA con nuovi principi circolari al fine di usare soltanto materiali rinnovabili e riciclati.
- Offrire servizi che rendano più facile portare a casa i prodotti, prendersene cura e passarli ad altri. In Svizzera, nel negozio IKEA di Spreitenbach, abbiamo lanciato l’iniziativa pilota «Second Life Project», grazie alla quale i clienti possono restituire la mobilia usata, che viene poi rivenduta in negozio.
- Aumentare la percentuale di piatti di origine vegetale nell’offerta gastronomica di IKEA – come gli hot dog vegani che saranno lanciati a livello mondiale ad agosto 2018.
- Raggiungere le emissioni zero per le consegne a casa entro il 2025.
- Estendere l’offerta di soluzioni a energia solare per la casa a costo accessibile a 29 mercati IKEA entro il 2025.
- In Svizzera, IKEA offre pannelli solari per uso domestico in tutti i negozi già dal 2014. IKEA è attualmente il secondo principale fornitore di impianti fotovoltaici domestici in Svizzera.
«Sono orgoglioso dei grandi passi che intraprenderemo prossimamente per rendere IKEA più sostenibile. Eliminare i prodotti in plastica monouso e ridurre in media del 70% le emissioni di CO2 dei prodotti sono obiettivi fantastici. Soprattutto attendo con impazienza di migliorare la nostra offerta gastronomica e di ottimizzare le consegne a casa!», afferma Lorenz Isler, responsabile della sostenibilità di IKEA Svizzera.
Foto a sinistra: Lorenz Isler, responsabile della sostenibilità di IKEA Svizzera

PR Manager IKEA Svizzera
Alexander Gligorijevic, Corporate Communications
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Tel:
- +41 58 853 36 55
- Mobile:
- +41 79 387 42 19
- E-mail:
- alexander.gligorijevic@ikea.com