L’alimentazione vegetale è rispettosa dell’ambiente e del clima
Far crescere l’entusiasmo e la consapevolezza per un’alimentazione a base vegetale è in linea con la strategia di sostenibilità di IKEA. L’azienda mira ad avere un impatto positivo sul clima entro il 2030, ovvero una riduzione delle emissioni di gas effetto serra superiore alle emissioni prodotte nella catena del valore IKEA. Inoltre, IKEA offre al grande pubblico idee e opportunità per contribuire a uno stile di vita più sostenibile – ad esempio attraverso un’alimentazione vegana. Per proteggere l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico, passare a una dieta a base vegetale è la «migliore misura individuale». Questo è anche provato da ricercatori dell’Università di Oxford, i quali hanno calcolato che l’assenza della carne e dei latticini può ridurre fino al 73% l’impronta di CO2 di una persona[1].
IKEA Svizzera intende ampliare l’offerta di pietanze e alimenti a base vegetale
IKEA ha trasformato il suo impegno per un’alimentazione più sostenibile e a base vegetale in un obiettivo concreto: entro il 2025 la metà delle principali pietanze offerte nei ristoranti e l’80% di tutti gli alimenti confezionati offerti dovranno essere a base vegetale. Per procedere verso questo obbiettivo ambizioso, durante «Veganuary», IKEA aggiungerà al menu dei suoi ristoranti le polpette vegane a base di proteine vegetali con una salsa al curry e cocco. «Vogliamo permettere alla maggior parte delle persone di avere una vita quotidiana migliore e uno stile di vita sano e sostenibile. Pertanto, in futuro continueremo ad aumentare la percentuale di pietanze e alimenti vegetali nel nostro assortimento IKEA Food, un passo importante verso un futuro più ecologico. Ecco perché sosteniamo il movimento mondiale ‘Veganuary’ con grande entusiasmo», afferma Hampus Svensson, Country Food Manager.
Altre competenze «Veganuary» sono disponibili nella newsletter gratuita della Società Vegana Svizzera
Chi è interessato a provare un’alimentazione vegetale nel «Veganuary» troverà una grande comunità presso la Società Vegana Svizzera, che è indipendente e senza scopo di lucro. L’associazione mira a promuovere lo stile di vita vegano in Svizzera e invita al «Veganuary» per la terza volta nel nuovo anno. Partecipare è semplice e gratuito tramite la newsletter quotidiana (per il momento solo in Tedesco): www.veganuary.ch la quale condivierà molte ricette vegane, consigli di esperti ed esperte e tante fonti di ispirazione.
Per maggiori dettagli sul «Veganuary» 2022 presso IKEA e per ispirazioni/ricette con i prodotti vegetali dell’assortimento IKEA Food, vai su www.IKEA.ch/veganuary
Prodotti e Immagini
Stefanie Brehm, Communication Business Partner IKEA Svizzera
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- E-Mail:
- stefanie.brehm@ingka.ikea.com