IKEA prende una posizione decisa e sostiene la parità di genere in quanto diritto umano: crediamo fermamente che tutte le persone siano uniche a modo loro e che contribuiscano a migliorare la nostra azienda.
IKEA e i diritti umani
Il Gruppo IKEA, di cui fa parte IKEA Svizzera, è un’azienda orientata ai valori che ha una visione: creare una quotidianità migliore per tutte le persone. La strategia aziendale di IKEA si impegna a rispettare i diritti umani sia in azienda sia all'esterno. IKEA crede infatti che la parità di genere sia un diritto umano fondamentale e di conseguenza si adopera per dare un’impronta positiva alla società.
"La bandiera arcobaleno issata sui nostri negozi vuole sensibilizzare l’opinione pubblica dando un segnale chiaro contro l’omofobia e la transfobia", spiega Ina Rhöös, responsabile della parità di genere di IKEA Svizzera.
Dal Rainbow Europe Index (Indice arcobaleno Europa) si evince che in Svizzera questo tema necessita di ulteriore attenzione, poiché il Paese soddisfa solo il 38% dei criteri e, tra 49 nazioni, si classifica al 22° posto. Altri Paesi come l’Albania, la Svezia, l’Inghilterra e la Norvegia soddisfano tali criteri, rispettivamente, al 33%, 60%, 73% e 78%.IKEA e i diritti umani
Il Gruppo IKEA, di cui fa parte IKEA Svizzera, è un’azienda orientata ai valori che ha una visione: creare una quotidianità migliore per tutte le persone. La strategia aziendale di IKEA si impegna a rispettare i diritti umani sia in azienda sia all'esterno. IKEA crede infatti che la parità di genere sia un diritto umano fondamentale e di conseguenza si adopera per dare un’impronta positiva alla società.

Prodotti e Immagini
Manuel Rotzinger, PR Specialist IKEA Svizzera
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Tel:
- +41 58 853 36 55
- Mobile:
- +41 79 887 29 34
- E-mail:
- manuel.rotzinger@ikea.com