„Ci stiamo godendo i benefici di un ambiente di lavoro in cui vige la parità di genere, ora è il momento di muovere i prossimi passi e di contribuire a creare una società più inclusiva nel senso più ampio del termine. Con il congedo paternità, IKEA Svizzera continua a migliorare il quadro generale per l’emancipazione economica delle donne, permettendo a madri e padri una migliore condivisione delle responsabilità genitoriali”,
afferma Simona Scarpaleggia, CEO di IKEA Svizzera e Co-presidente del Panel ONU di alto livello sull’emancipazione economica delle donne.
I due mesi di congedo paternità saranno effettivi a partire dal 1° settembre 2017. Il primo mese sarà completamente a carico di IKEA, il secondo mese è a discrezione del collaboratore, e quindi completamente retribuito, ma sulla base di un contributo di due settimane pagate con i giorni di ferie del neopadre in . „Il congedo paternità è una forma d’investimento che ci aspettiamo dia importanti riscontri sia in termini di attrattività del posto di lavoro che di benefici economici di genere”, spiega Hammer-Blakebrough, HR Manager presso IKEA Svizzera.
Congedo paternità in Svizzera e all’estero
In ambito del congedo paternità, la Svizzera non è solo in posizione molto arretrata rispetto alla media dei Paesi OCSE di 7,2 settimane, ma è anche in ritardo rispetto a Paesi vicini, come Germania, Austria o Francia.*
Per legge le aziende svizzere sono obbligate ad accordare un giorno di congedo paternità pagato, tuttavia molte aziende ne accordano di più. IKEA Svizzera, al momento, offre 2 settimane di congedo paternità completamente retribuite. L’introduzione fino a 8 settimane permetterà di colmare il divario con i paesi vicini.
Advance invita le aziende aderentiad agire
L’annuncio di IKEA Svizzera è dovuto anche all’impegno dell’organizzazione svizzera Advance – Women in Business. La mission di questa organizzazione è di aumentare la percentuale di donne nelle posizioni manageriali nelle realtà imprenditoriali elvetiche. In occasione della Festa della donna 2017, Advance ha lanciato un appello ai suoi 60 e più membri per muovere passi concreti. Dalla sua fondazione quattro anni fa, l’organizzazione, insieme a società aderenti molto note come Adecco, pwc, FFS o IKEA, ha raggiunto risultati importanti in termini di parità di genere. Ora è tempo di passare alle azioni concrete, come i due mesi di congedo paternità offerti da IKEA. È possibile consultare gli altri impegni presi dai membri di Advance su www.advance-women.ch; essi verranno inoltre comunicati dalle società sui social media l’8 marzo con l’hashtag #GenderEqualityCH
L’impegno di IKEA Group a livello globale
Lo sforzo per ottenere la parità è parte integrante della visione di IKEA „Creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone”. IKEA crede che chiunque abbia il diritto di ricevere un trattamento equo e pari opportunità. Grazie a una percentuale equilibrata di donne e uomini ai vertici aziendali (48% di donne nel 2015), IKEA ha fatto molta strada in questo senso.
„Per la prima volta siamo davvero vicini al miglior risultato possibile nel campo della parità di genere; e ciò a riprova del nostro impegno per garantire che IKEA sia guidata in egual misura sia da uomini che da donne”, afferma Peter Agnefjäll, CEO di IKEA Group.
*Fonte: OCSE, ultimo accesso 3 marzo 2017: http://www.oecd.org/els/soc/PF2_1_Parental_leave_systems.pdf
A proposito di IKEA – Un marchio, tante aziende
IKEA è il nome di un marchio usato da molte aziende all’interno di un sistema di franchising creato negli anni Ottanta. Inter IKEA Group è il franchisor e proprietario del marchio e del concept IKEA. IKEA Group è il più grande franchisee con approssimativamente il 90% delle vendite IKEA e 340 negozi in 28 paesi. IKEA Group e Inter IKEA Group sono due gruppi indipendenti di aziende con management e proprietà separati. In totale, esistono 389 negozi IKEA in 48 paesi in tutto il mondo gestiti da 13 franchisee tramite accordi di franchising.
A proposito di IKEA Svizzera
A proposito di IKEA Group
La vision di IKEA è creare una vita quotidiana migliore per la maggioranza delle persone; infatti offriamo mobili per la casa di elevata qualità, caratterizzati dal buon design, dalla funzionalità e da prezzi accessibili, fabbricati avendo cura delle persone e dell’ambiente. IKEA Group detiene e gestisce 345 negozi in 28 paesi tramite accordi di franchising con Inter IKEA Systems B.V. Inoltre esistono più di 40 altri negozi gestiti da altri franchisee. I negozi di IKEA Group hanno registrato 783 milioni di visite durante l’anno fiscale 2016 e sono stati raggiuntie oltre 2,1 miliardi di visite sul sito www.IKEA.com. IKEA Svizzera fa parte di IKEA Group.
A proposito di Advance Women
advance-women.ch
A proposito del Panel di alto livello del segretariato delle Nazioni Unite sull’emancipazione economica delle donne
L’ONU ha stabilito come obiettivo di arrivare alla parità di genere entro il 2030, purtroppo, però, con la velocità di sviluppo attuale questo si potrà raggiungere solo fra 130 anni. Per questo motivo, il Segretariato Generale ONU ha costituito un Panel di alto livello sull’emancipazione economica delle donne allo scopo di far emergere e di accelerare lo sviluppo tramite iniziative imprenditoriali e raccomandazioni. Il Panel è stato lanciato durante il WEF (Forum economico mondiale) di Davos nel 2016. La sua azione è focalizzata sul mondo del lavoro e ha stabilito un quadro di riferimento con 7 fattori chiave per sbloccare il potere delle donne sul lavoro e raggiungere la piena indipendenza economica.
L'emancipazione economica delle donne significa parità economica, ovvero colmare il divario di retribuzione esistente tra uomini e donne, aumento delle possibilità di lavoro, inclusione digitale e finanziaria, superamento delle barriere di ostacolo alle donne: dalle leggi e norme discriminatorie fino all’assistenza familiare e domestica distribuita in modo iniquo. Il Panel è guidato dai due Co-presidenti, Simona Scarpaleggia, CEO di IKEA Svizzera, e Luis Guillermo Solis Rivera, presidente del Costa Rica. Maggiori informazioni su http://www.womenseconomicempowerment.org/

Responsabile PR / Comunicazione IKEA Svizzera
Aurel Hosennen
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Tel:
- +41 (0)58 853 36 55
- Mobile:
- +41 79 753 20 73
- E-mail:
- aurel.hosennen@ikea.com