La produzione su larga scala aumenta l’efficienza, in modo che l''alta qualità possa avere un costo ragionevole. Per contro, i mobili prodotti artigianalmente sono unici come la persona che li ha costruiti. I designer IKEA spesso discutono l’idea di mobili prodotti artigianalmente, disponibili e accessibili al maggior numero di persone. Per una felice coincidenza, anche il designer olandese Piet Hein Eek la pensa allo stesso modo.
Piet Hein Eek è famoso perché usa materiale di recupero per creare bellissimi mobili che si trovano in hotel e gallerie di tutto il mondo. Il desiderio di scoprire sempre un valore in risorse che altrimenti potrebbero andare perdute è sin dagli albori il fondamento autentico della strategia IKEA. L’idea di collaborazione sta crescendo.
“Abbiamo scoperto che IKEA ed io abbiamo pensato le stesse cose per anni. Per fare in modo che gli oggetti abbiano un tocco più umano e più personale nonostante vengano fabbricati con un processo di produzione industriale”. – Piet Hein Eek.
Piet Hein Eek è famoso perché usa materiale di recupero per creare bellissimi mobili che si trovano in hotel e gallerie di tutto il mondo. Il desiderio di scoprire sempre un valore in risorse che altrimenti potrebbero andare perdute è sin dagli albori il fondamento autentico della strategia IKEA. L’idea di collaborazione sta crescendo.
“La sfida più grande era quella di trovare il modo di mantenere le imperfezioni che conferiscono agli oggetti artigianali la loro unicità. È stato molto difficile convincere le persone nelle aziende a cambiare improvvisamente il loro modo di vedere, cioè a considerare pregi quelli che abitualmente percepivano come difetti”. – Piet Hein Eek.
Ogni tipo di prodotto presupponeva la ricerca di un nuovo approccio di fabbricazione. Per i vasi di ceramica della collezione, sono stati progettati degli stampi artigianali per poter ottenere diverse forme tra cui scegliere. Per i tavoli e gli oggetti in vetro, è stata modificata la simmetria dei disegni per creare sottili variazioni. Anche i tessili hanno ricevuto un trattamento analogo, i ricami precisi e lineari hanno ceduto il passo a forme che sembrano disegnate a mano e la cui realizzazione ha messo alla prova le capacità delle macchine. Per esempio, quando Piet lavorava agli strofinacci, disegnava a mano i modelli in modo che non risultassero perfettamente geometrici. I componenti del team di design speravano che, una volta cuciti a macchina, l’effetto sarebbe stato quello di strofinacci fatti a mano.
Disponibilità:
INDUSTRIELL – Disponibile da aprile in quantità limitate in tutti i negozi IKEA della Svizzera.
Scarica le immagini, il PDF con i prezzi e altre informazioni da questa pagina, in alto a sinistra.
Disponibilità:
INDUSTRIELL – Disponibile da aprile in quantità limitate in tutti i negozi IKEA della Svizzera.
Scarica le immagini, il PDF con i prezzi e altre informazioni da questa pagina, in alto a sinistra.

PR Manager IKEA Svizzera
Alexander Gligorijevic, Corporate Communications
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Tel:
- +41 58 853 36 55
- Mobile:
- +41 79 387 42 19
- E-mail:
- alexander.gligorijevic@ikea.com