Per le svizzere e gli svizzeri è importante che una casa offra una sfera privata (86%), sicurezza (83%), comodità (73%), senso di appartenenza (58%) nonché un senso di proprietà (51%). Secondo il rapporto, tuttavia, queste esigenze vengono soddisfatte sempre più spesso anche fuori casa. A livello globale i cittadini che si sentono più a loro agio fuori delle mura domestiche e non a casa propria sono aumentati, passando dal 20% registrato nel 2016 al 35% di quest’anno. I motivi sono attribuibili in parte ai megatrend dell’urbanizzazione e digitalizzazione.
Lavoro e tecnologia entrano nelle case – e portano scompiglio
Tendenzialmente le case sono sempre più piccole e multifunzionali. In Svizzera, il 69% degli intervistati ha dichiarato di lavorare talvolta da casa – grazie al collegamento Internet veloce. La conseguenza? Le case ci offrono sempre meno quello che le persone si aspettano da una casa su piano funzionale ed emotivo. Anche un’atmosfera movimentata in famiglia o con i propri coinquilini spinge le persone a cercare la quiete fuori casa. L’importanza attribuita dai cittadini svizzeri all’ambiente esterno come «spazio domestico allargato», diventa evidente nella risposta alla domanda se sia più importante avere molto spazio o un buon ambiente circostante. Il 61% della popolazione svizzera ha indicato infatti di ritenere l’ambiente circostante più importante della semplice superficie abitativa.
Dai genitori, al caffé o in palestra – luoghi in cui ci si sente a casa
Circa un terzo degli intervistati in Svizzera ha dichiarato di sentirsi a casa dai propri genitori. Gli intervistati si sentono a casa anche in luoghi esterni come parchi (20%), case di amici (16%), caffé (12%) o persino palestre (4%).
La risposta IKEA a un nuovo concetto di casa
Il trend dell’urbanizzazione si traduce tendenzialmente in spazi abitativi più ristretti, spesso a scapito del comfort per la convivenza.
“IKEA punta da anni su mobili modulari e multifunzione, facilmente adattabili a situazioni diverse”, afferma Manuel Rotzinger, PR Manager di IKEA Svizzera.
I risultati degli studi condotti negli anni passati si riflettono, ad esempio, nella linea di divani VALLENTUNA, i cui moduli comprendono soluzioni contenitive ed elementi letto, nella collezione DELAKTIG o nei tavoli da pranzo con spazio contenitivo integrato per il cavo o gli accessori del computer per ritrasformare in un attimo la scrivania nel familiare tavolo da pranzo.
Ulteriori informazioni
I risultati del sondaggio per la Svizzera sono disponibili qui.
Il rapporto completo Life at Home è disponibile su: https://lifeathome.ikea.com/it/home/

Prodotti e Immagini
Manuel Rotzinger, Addetto Stampa IKEA Svizzera
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- Mobile:
- +41 79 887 29 34
- E-Mail:
- manuel.rotzinger@ikea.com