«Crediamo in un futuro più sostenibile e che tutti possano fare la propria parte. Con la collaborazione con IKEA e il nostro sostegno al Secondhand Day, vogliamo dimostrare che acquistare mobili di seconda mano è facilissimo e fornisce un contributo prezioso all’economia circolare in Svizzera».
Fa bene al portafoglio e al pianeta
Anche Franziska Barmettler, Head of Sustainability di IKEA, è convinta che la collaborazione abbia un effetto positivo tra le persone:
«Abbiamo scoperto che molte persone oggi pianificano i loro costi in modo molto consapevole e non si limitano a buttare via i propri mobili. Preferiscono di gran lunga cederli a qualcuno che ne ha bisogno o rivenderli. Una scelta che fa bene al portafoglio e al pianeta.»
E che è anche alla base dello sviluppo dei nuovi IKEA Circular Hub. Qui si possono acquistare prodotti che sono stati usati come articoli da esposizione nei negozi, o prodotti usati che IKEA ha ricomprato dai clienti e possono essere leggermente danneggiati o ancora in buono stato. Questi prodotti ora sono disponibili non solo nel Circular Hub, ma anche su tutti.ch.Circular Heroes per il Secondhand Day
IKEA e tutti.ch sostengono insieme il Secondhand Day che si terrà il 25 settembre 2021 ed è organizzato da Ricardo, myclimate e Circular Economy Switzerland. In qualità di Circular Heroes, vogliono mostrare i vantaggi dei mobili usati e incoraggiare il maggior numero possibile di persone a dare una seconda vita ai loro mobili. In questo modo, passando un prodotto usato a un nuovo proprietario non è necessario produrne e trasportarne uno nuovo. Questo si traduce in meno sprechi e rallenta il consumo di risorse. Per muoverci insieme, passo dopo passo, verso un’economia circolare.
Scarica le immagini e altre informazioni da questa pagina, in alto a sinistra.
IKEA Svizzera in breve
Nel 1973 IKEA ha aperto a Spreitenbach il primo negozio al di fuori della Scandinavia. Oggi IKEA Svizzera gestisce nove negozi in diverse sedi. Jessica Anderen dirige l’azienda da ottobre 2019 in qualità di CEO. IKEA Svizzera impiega circa 2800 collaboratrici e collaboratori con un fatturato annuo di circa CHF 1,1 miliardi.
tutti.ch in breve
Con oltre 2 milioni di annunci e 16 milioni di visite al mese, tutti.ch è la principale piattaforma di annunci e uno dei più grandi siti web della Svizzera. Un team multiculturale di oltre 50 dipendenti lavora attualmente alla crescita costante della piattaforma.
Secondhand Day in breve
Questa giornata richiama l’attenzione sul fatto che possiamo dare un grande contributo a un mondo più sostenibile cambiando il nostro comportamento quotidiano di consumatori.
Come? Usando le cose più a lungo, riduciamo la quantità di nuovi beni che devono essere prodotti. I modi con cui possiamo raggiungere questo obiettivo sono diversi: condividendo, passando di mano in mano, riutilizzando, riparando o riciclando i prodotti. Qualsiasi cosa è meglio che buttare via le cose. Lo stesso vale per oggetti inutilizzati che prendono polvere in cantina. Insieme possiamo preservare le risorse, ridurre le emissioni di CO2 e avere un impatto positivo. https://www.secondhandday.ch
Prodotti e Immagini
Stefanie Brehm, Communication Business Partner
Müslistrasse 16, 8957 Spreitenbach
- E-Mail:
- pr.ch@ikea.com